APPROFONDIMENTO CULTURALE
ARTICOLO IN VERSIONE INTEGRALE
TRASCRIZIONE DELL'ARTICOLO
Cesare Catania è una sorta di polistrumentista della figurazione.
La sua arte – dalla pittura, alla scultura, alle contaminazioni digitali – è una macchina in continua evoluzione.
In questa seconda parte del nostro colloquio, ci addentriamo nel laboratorio dell’artista, concentrandoci sul suo metodo di lavoro, sul suo rapporto con i Futuristi e sulle sue ultime creazioni, a cominciare dalle opere presentate in occasione della 60ª Biennale Arte di Venezia, dove è ospite presso il Padiglione Nazionale Camerun.
Andrea Guastella – Come nascono i tuoi lavori, dall’idea al primo abbozzo fino alla realizzazione finale? Fai tutto da solo o ti avvali di collaboratori?
Cesare Catania –
L’opera d’arte che preferisco è quella che nasce da un’“ispirazione rubata”, da un momento della mia vita catturato tra i tanti che mi colpiscono e fissato in maniera indelebile su un foglio di carta straccia o su un tovagliolo di un bar.
Spesso quegli schizzi diventano vere e proprie ossessioni artistiche, fino a riempire una tela o a modellare la materia nelle sculture.
Quando ci si avvicina alla scultura monumentale, è praticamente impossibile lavorare da soli: occorre una squadra di collaboratori che aiutino a realizzare quello che inizialmente era solo un disegno su carta.
Qual è la tua giornata tipo? Hai dei riti particolari quando crei?
Cesare Catania –
Mi piace dipingere e scolpire in silenzio.
Senza musica, senza distrazioni esterne.
Il processo creativo è un dialogo continuo tra cuore e mente, e preferisco non interrompere questo dialogo.
La musica richiama ricordi e rischia di distogliere l’attenzione dal presente e dal futuro, che invece devono essere protagonisti assoluti.
Per questo parlo di “arte silenziosa”: è così che vivo l’arte proiettata verso il futuro.
Qual è il tuo rapporto con l’imprevisto e con l’errore?
Cesare Catania –
L’errore è alla base di ogni creazione artistica.
Non esiste opera d’arte senza errori in fase di creazione: altrimenti si parlerebbe di design.
Tra il bozzetto preparatorio e l’opera finita ci sono infinite opere intermedie.
Il processo creativo implica sentirsi infinitamente piccoli davanti all’opera non ancora iniziata, e “quasi pienamente” soddisfatti al momento della sua chiusura.
Sperimentare, sbagliare, correggere: è tutto parte del percorso.
La tua opera per il Padiglione Camerun della Biennale è all’insegna della contaminazione tra tecniche tradizionali e digitali. Puoi parlarcene?
Cesare Catania –
Mi sono avvicinato all’arte digitale un po’ per gioco, cercando di spiegare meglio le mie opere cubiste, spesso criptiche.
Negli anni ho capito che l’arte digitale poteva vivere di vita propria, purché il processo creativo fosse autentico.
Di recente ho unito mondo fisico e digitale, scoprendo che il digitale permette alla scultura di avvicinarsi all’arte cinetica.
Alla 60ª Biennale di Venezia ho presentato L’Abbraccio Phy Version, una scultura phygital che, grazie alla Realtà Aumentata, passa da semplice opera d’arte a vera esperienza artistica.
A questo ho affiancato lo sviluppo di un software, creato con intelligenza artificiale, che consente ai visitatori di scolpire il loro “Abbraccio” personalizzato.
In questo modo il protagonista non è più solo l’artista, ma anche il pubblico.
In ragione della tua inclinazione a sperimentare, sei stato accostato ai Futuristi. Ti ritrovi in questo paragone?
Cesare Catania –
Sicuramente sì: l’idea che l’arte debba stupire, colpire, divertire è un elemento che mi accomuna ai Futuristi.
Resto affascinato dagli studi di Boccioni come scultore: ancora oggi risultano incredibilmente contemporanei.
Di recente hai pubblicato un “Manifesto di Arte Democratica”. Di cosa si tratta?
Cesare Catania –
La pubblicazione del Manifesto di Arte Democratica è stata la naturale prosecuzione del mio lavoro.
Già nel 2015 con ReArt, opera realizzata con materiali di scarto, avevo iniziato a riflettere sull’arte come veicolo di sostenibilità.
Poi sono arrivati i temi dell’inclusione culturale (con L’Abbraccio) e fisica (con La Bocca dell’Etna E Version, opera per daltonici).
Nel Web3 e nel Metaverso ho visto il valore della proprietà universale dell’arte.
Con L’Abbraccio Phy Version ho portato alla Biennale un’esperienza d’arte partecipativa.
Così ho sintetizzato tutto questo in dieci punti: il Manifesto di Arte Democratica vuole essere una guida per chi vuole dare all’arte un senso più ampio, sociale e inclusivo, superando il puro esercizio estetico.
Pensi che gli artisti abbiano ancora un impatto sul reale?
Cesare Catania –
Assolutamente sì.
Più avanzano tecnologia e intelligenza artificiale, più l’artista diventa centrale.
Oggi l’artista non è più solo rappresentazione fotografica del reale, ma è cartina di tornasole del cambiamento.
Qual è il tuo rapporto con il mondo spirituale?
Cesare Catania –
Ognuno vive la spiritualità a modo suo.
Spesso la religione ci fornisce strumenti di interpretazione, ma l’esperienza interiore è qualcosa di profondamente personale.
A cosa ti stai dedicando ora? E a cosa ti dedicherai?
Cesare Catania –
Sto lavorando su diversi progetti, tra cui:
• Studi sull’arte cinetica
• Trasposizioni phygital di sculture fisiche
Mi appassiona l’idea che l’arte possa iniziare a muoversi, a divertire, a essere sempre più popolare e democratica.
... e adesso
scopri le altre opere d'arte
di Cesare Catania ...
oppure entra direttamente qui sotto nelle altre categorie
e scopri subito altre opere d'arte dell'artista Cesare Catania:
dipinti olio su tela e in acrilico,
quadri scultura tridimensionali,
sculture,
arazzi olio su tela e in acrilico,
bozzetti,
opere d'ingegno (tra cui scultura monumentale e opere di architettura)
dipinti
arte contemporanea
quadri-scultura
Arte contemporanea
bozzetti
arte contemporanea
opere di ingegno
arte, ingegneria e architettura
cortometraggi artistici
videoarte
... e se vuoi sapere tutto sulle sue
"opere più popolari"
scorri lo slider qui sotto ...
















oppure
torna al menù principale
Shop Online
In questa sezione troverai in vendita alcune tra le principali opere d'arte di Cesare Catania
Biografia dell'Artista
Entra e scopri la Biografia
di Cesare Catania: tutto sulla vita, sulle ispirazioni, sulla sua storia personale
Libri
In questa sezione troverai tutti i dettagli sui libri d'arte scritti dall'Autore
Video
L'arte di Cesare Catania non è mai stata così viva!
Entra e scopri i suoi video tutorial.
Press Internazionale
Cosa dice la stampa internazionale
sull'Artista e sulla sua arte?
Cataloghi delle Opere
Sfoglia i cataloghi completi
delle sue opere d'arte principali.
Le Ultime Esposizioni
Entra e vivi l'emozione di partecipare alle ultime esposizioni d'arte contemporanea dell'Autore: i video, le foto, gli articoli, le interviste.