Forbes – Digital Revolution n.70

Nazione: ITALIA

Fonte: Forbes - 25/04/2023

articolo ufficiale:

Forbes – Digital Revolution n.70

Ascolta l’intervista integrale al seguente link : 

APPROFONDIMENTO CULTURALE

Trascrizione Integrale intervista di Cesare Catania a Forbes - Rubrica Digital Revolution

Federico Morgantini

00:00:32 – 00:01:30

NFT e Arte: Un Ponte tra Digitale e Umanità

Benvenuti a una nuova puntata di Forbes Digital Revolution, come sempre un cordiale saluto da Federico Morgantini. Oggi torniamo a parlare di NFT, ma lo facciamo in un modo diverso dal solito, non tecnico, non, troppo digital, ma in un modo più anistico. Lo facciamo infatti con Cesare Catania, famoso artista, pittura, scultura e in qualche modo riconosciuto molto dalla critica nell’arte tradizionale. che ha approcciato il mondo degli NFT, diventando da subito un fenomeno anche nell’arte NFT. Da lui ci faremo raccontare come l’ NFT può essere un ponte che congiunge l’arte materica, l’arte in qualche modo fisica all’arte digitale, senza togliere spazio al nostro ospite, andiamo in studio.



Federico Morgantini

00:01:35 – 00:02:26

Eccoci in studio, siamo con Cesare Catania, artista molto affermato, anche se giovane, affermato in quella che diciamo è l’arte tradizionale, la scultura, la pittura e l’arte materica. Ma intanto le do il benvenuto. Cesare Catania è riuscito a diventare subito un protagonista anche nel mondo degli NFT quando questa tecnologia, così è esplosa nel mondo dell’arte. Ci racconti il suo percorso anche formativo, professionale e come e in un certo senso, così giovane, perché nel mondo dell’arte non è facile essere affermati e e così giovani come lei. Come ha fatto e come mai la sua arte è così riconosciuta.



Cesare Catania

00:02:27 – 00:03:03

Dall’Ingegneria Civile all’Arte Materica: Il Viaggio di Cesare Catania

Diciamo io provengo da un percorso di studi tradizionale, un percorso accademico, Ho ho studiato ingegneria civile, quindi prima ho fatto il liceo scientifico, poi ho fatto ingegneria civile. Ho ho provato a portare avanti la mia passione, che è la passione per l’arte, E questa passione, una passione che va avanti da da quando ero bambino, okay? Quindi da da quando ero piccolo che io sostanzialmente dipingo e e lavoro con la materia.



Cesare Catania

00:03:03 – 00:03:25

Mi sono reso conto nel corso degli anni che che questa mia passione poteva diventare un lavoro. E quindi ho ho poi diciamo sviluppato tutta una serie di attitudini ecco che che in qualche maniera mi portavano a far diventare, un un’attività, quella che in realtà poi poteva essere inizialmente solamente passatempo



Federico Morgantini

00:03:26 – 00:04:01

Oltre la Tela: La Terza Dimensione dell’Arte Materica

Lei fa è famoso, è riconosciuto per un’arte, È molto particolare perché lei è sia un pittore sia uno scultore, e delle opere che sono una via di mezzo. Magari hanno la forma di un quadro, ma in realtà sono molto materici, sono molto, hanno anche una terza dimensione, non solo quella della tela. Ci racconti un po’ della sua arte, e quali sono diciamo le chiavi di espressione che lei mette nei diversi tipi di opere che fa.



Cesare Catania

00:04:02 – 00:04:34

Ma sì, allora diciamo io ho iniziato a disegnare, a dipingere con una aderenza alla geometria. E questa sicuramente è un un’influenza che mi deriva probabilmente immagino io anche dal mio percorso accademico, E mi son reso conto strada facendo che sia l’arte informale, che il il cubismo in qualche maniera mi stavano un po’ stretti, nel senso che non riuscivo a esprimere in maniera piena quelle che erano le sensazioni e le emozioni.



Cesare Catania

00:04:34 – 00:05:17

Quindi diciamo mi sono un po’ ingegnato mi son trovato un po’ un sistema, per rappresentare sia sui quadri che sulle sculture, un un materiale che in qualche maniera uscisse dalla tela, per quanto riguarda i quadri o che magari rendesse le sculture ancora più tridimensionali rispetto a quella che può essere una una visione classica, di una scultura in piedi insomma, standing alone. Quindi ho ho iniziato a sviluppare degli studi su dei materiali specifici che poi alla fine sono, il silicone, i pigmenti minerali e l’acrilico, le colle e le resine.



Cesare Catania

00:05:18 – 00:05:54

E adesso oramai diciamo da qualche anno sto sto realizzando opere d’arte che in qualche maniera, lavorano su questi su questi materiali, mescolandoli magari con con la corda naturale, con l’acciaio, Continuo sempre a seguire anche il filone dell’arte iperrealista, dell’arte. informale dell’arte cubista, però diciamo che questa questa tecnica che ho messo a punto del del silicone con coi pigmenti naturali, coi pigmenti minerali e con l’acrilico, in qualche maniera in questo momento della mia attività artistica me la sento più più vicina, ecco, più vicina a quelle che sono le mie sensazioni e le mie ispirazioni.



Federico Morgantini

00:05:54 – 00:07:01

NFT e Arte Tradizionale: Un Percorso di Ispirazione e Genuinità

ecco Veniamo al tema della giornata, cioè come gli NFT siano di fatto punto di unione fra l’arte tradizionale, l’arte materica e quella, totalmente. digitale e in altre puntate abbiamo raccontato come l’ NFT ha reso difendibile e vendibile, e tracciabile e anche in qualche modo economicamente significativa l’arte prettamente digitale. Prima per un artista che faceva opere, con Photoshop era difficile riuscire a farle, Riconoscere come vere opere d’arte e dargli un valore, anche perché era proprio difficile venderle nel momento in cui io le inviavo via e-mail e diventavano già due due pezzi, 1000 e così via. L’ NFT, quindi abbiamo detto, dà una certa dignità, d’arte al all’artista prettamente digitale. Cosa succede invece per un artista come lei? Lei è entrato nel mondo degli NFT, è stato riconosciuto subito dal mercato anche nel mondo degli NFT,



Federico Morgantini

00:07:01 – 00:07:10

Qual è stato il percorso che ha permesso di di di questo passaggio?



Cesare Catania

00:07:10 – 00:08:10

Dal Silicone al Metaverso: Reinventarsi nell’Arte Digitale

Ma allora io ritengo che, l’ NFT abbia innanzitutto bisogno di chiarimento. Noi oggi parliamo di NFT in generale con l’acronimo NFT si identificano almeno due tipologie di opere, chiamiamole così. Quindi due tipologie di prodotto identifichiamo sia la la criptoarte che i collectibles. allora Innanzitutto quello che ho fatto io per scelta, è stato quello di approcciarmi all’ NFT esattamente come faccio con l’arte tradizionale, quindi vuol dire seguire esattamente lo stesso percorso, quindi essere ispirato da qualcosa, aspettare che questa ispirazione in qualche maniera maturi, quindi che diventi pronta per essere poi rappresentata da un punto di vista artistico. e poi si tratta.



Cesare Catania

00:08:10 – 00:09:05

Solo a questo punto di effettuare una scelta, la scelta qual è? La scelta è capire se effettivamente l’opera d’arte, merita di essere portata sul diciamo alla luce attraverso un’espressione fisica oppure se merita di essere fatto attraverso un’opera digitale. Una può sostituire l’altra, ma non è detto che una sia meglio o peggio dell’altra. Dipende in quel momento che genere di accezione si vuole dare all’opera d’arte. Io nel mio diciamo nel nel dalla mia esperienza quello che è successo e mi son trovato molto bene, a lavorare magari su opere che avevo già realizzato in campo fisico, prendere le stesse ispirazioni che avevano dato luce a quelle opere, e poi a trasferirle in campo digitale, non come semplici repliche dell’arte fisica, perché questo secondo me che fa capire al collezionista e al mercato,



Cesare Catania

00:09:05 – 00:09:43

E agli amanti d’arte, se effettivamente quell’opera è un’opera d’arte genuina oppure se è un’opera, re- replicata, okay? ecco Quindi da questo punto di vista, io ho semplicemente fatto quello che mi viene più facile, cioè emozionarmi, non ho fatto altro che fare la stessa cosa però davanti a un termine. davanti a un computer. Io utilizzo dei software di calcolo, utilizzo Blender per fare la modellazione e anche la renderizzazione. Devo dire che all’inizio è stato un percorso tortuoso perché quando artista tradizionale e soprattutto sei molto self confident davanti a quello che fai,



Cesare Catania

00:09:44 – 00:10:35

E andare a mettersi completamente in gioco davanti a un medi che non è una tela, che non è un olio su tela, un acrilico, ma è un qualcosa di digitale, se, davanti a un’opera d’arte incompiuta l’artista si sente piccolo così, davanti a un NFT all’inizio mi sentivo microscopico. Perché i rapporti dimensionali tra quella che è l’opera che stai realizzando e, se vogliamo inserire un nuovo concetto. Diciamo il metaverso in cui la vuoi inserire, sono completamente sproporzionati. Quando tu lavori su un’opera fisica lavori su un’opera che beh, non so, è alta due metri, tre metri, un metro. Quando lavori in digitale, tu sei piccolissimo rispetto all’opera che stai realizzando. L’opera, in realtà può essere inserita in un contesto universale. Quindi il fatto di lavorare sulle sensazioni e sulle emozioni davanti a un’opera che non sai effettivamente che dimensioni avrà.



Cesare Catania

00:10:35 – 00:11:14

Dalla Scultura al Cortometraggio: La Criptoarte come Espressione

Questa cosa qui è un qualcosa che da un punto di vista artistico sbilancia un po’. Io poi mi sono sempre innamorato diciamo di tutta quella che è la parte di di videoarte e quindi ho deciso di, realizzare delle opere che erano opere di cripto arte, quindi non dei collectibles. E quindi ho dato vita sostanzialmente a dei piccoli cortometraggi. E quindi se uno va a guardare di che cosa. si tratta effettivamente vede che sono dei prodotti artistici genuini, non sono una replica o un surrogato di quella che è la mia arte tradizionale. Io l’ho vissuta così, quindi probabilmente anche il mondo diciamo dell’arte l’ha l’ha vissuta in questa maniera, credo.



Federico Morgantini

00:11:15 – 00:12:18

Oltre gli Schermi: L’Arte NFT che si Vive nello Spazio

Ecco, altra cosa molto affascinante è che lei da da scultore e quindi diciamo da artista tridimensionale, ha creato anche delle opere digitali tridimensionali e Il 3D c’è sempre stato, ma che non solo sono chiusi in un NFT, ma sono proprio fruibili, con un sistema molto affascinante che è quello un po’ dell’ologramma. Quindi la maggior parte degli NFT, viene fruita, viene goduta attraverso degli schermi, degli schermi che sono l’evoluzione, diciamo appunto del quadro 2D, mentre questo fatto che i suoi NFT si godono. Anche all’interno di teche, di vetro tridimensionale a cui si gira intorno le rendono particolarmente affascinante. Quanto questa cosa appunto di essere un passo avanti rispetto a chi disegna le scimmie annoiate o o o ha semplicemente fatto dei dei dei video gra- di videografica, la ha è chiave del suo successo nelle ne- negli NFT.



Cesare Catania

00:12:19 – 00:12:58

Arte per Tutti: Inclusività, Accessibilità e NFT

Mah allora diciamo che il punto di partenza di tutto il mio percorso, e questo qui è un diciamo è un è un qualcosa che va avanti già da diversi anni, è il concetto di democraticizzazione dell’arte. Io parto da questo, sono sicuramente fautore di questo genere di pensiero. E già lo dimostravo in insomma intorno al 2016-2017 quando andavo a realizzare opere fisiche, che in qualche maniera rientravano in un ambito, più democratico rispetto a quelle dell’arte fatta solo per il collezionista, solo per l’artista.



Cesare Catania

00:12:58 – 00:13:52

Nel 2017 avevo appunto partecipato a una una mostra Art for Everyone, e andando a realizzare un’opera d’arte per affetti da sindrome, per persone affette da sindrome di Dalton, quindi andavo sostanzialmente a cercare di rendere tutte le le le persone del mondo, qualunque fosse la loro chiamiamola, caratteristica visiva, capaci di poter emozionarsi e di poter apprendere quella che era, la chiave di lettura di quell’opera che stavano guardando. In quel caso parlavamo di una scultura. Il fatto di inserire l’ NFT, all’interno di quello che è il mio la m- la mia produzione artistica, in qualche maniera mi ha dato la possibilità di continuare questo percorso democratico. Diciamo che la la prima cosa che ho pensato è, va bene, okay, io m- minto l’ NFT sotto blockchain, però mi piacerebbe che in ogni caso tutti fossero in grado.



Cesare Catania

00:13:52 – 00:14:02

di avercela a casa nel loro televisore. Quindi la prima cosa che ho fatto subito dopo averle mintate le ho messe su YouTube in maniera tale che chiunque possa vedersele comodamente.



Federico Morgantini

00:14:02 – 00:14:31

abbiamo spiegato tante volte nella nostra trasmissione è come è come vedere la fotografia della della della Monna Lisa. Certo, cioè una cosa è vederla e una cosa è possederla. Quindi solo chi possiede. Proprio Wallet e l’ NFT è proprietario, teoricamente è anche proprietario dei diritti di sfruttamento e e mentre chi la vede è soltanto, un utente diciamo destinatario.



Cesare Catania

00:14:31 – 00:15:21

Certo è esattamente questo, volevo diciamo collegarmi a questo, per poi arrivare all’argomento riferito appunto alle alle alle teche. Diciamo che gli schermi bidimensionali, oggi hanno un limite che è quello proprio della no della dimensione della bidimensionalità. La possibilità di utilizzare delle teche olografiche, per quanto ancora non del tutto evolute, diciamo che mi permette di far muovere questi ologrammi nello spazio. Oggi ci troviamo in una situazione secondo me intermedia, quindi non si. Siamo ancora nel futuro, ma non siamo neanche ancora nel passato, siamo in una via di transizione. E io diciamo cerco di vivere la mia arte un po’ in maniera coerente con i tempi e soprattutto con i device e con le tecnologie che abbiamo a disposizione ecco.



Federico Morgantini

00:15:23 – 00:16:10

ecco l’ NFT viene visto fondamentalmente in tre modi quando si parla di arte. Uno inizialmente cinque sei anni fa, era considerato il sistema per fare diciamo un certificato di originalità in forma digitale, e quindi si faceva un NFT dove di fatto si surrogava quello che era il certificato di originalità di un’opera fisica. Poi c’è stato il grande boom, Dei collezionabili o comunque di i i i opere d’arte in piccola serie, fotografie che appunto, grazie all’ NFT diventavano difendibili e quindi il prodotto diventava un prodotto digitale che poteva essere anche avere la dignità di opera d’arte.



Federico Morgantini

00:16:10 – 00:16:57

E poi dopo si è sconfinato in operazioni un po’ come la sua, quella appunto delle teche e in altre opere che sono, possibili solo grazie alla blockchain, ad esempio, sono opere che a sono figlie di un algoritmo, di uno smart contract e si autogenerano, quindi son sempre diverse man mano che si vedono, rappresentano come se fossero una pianta che continua a crescere, ecco Quindi ci ci sono queste tre formule, rimarranno, tutte e tre e e quella dell’ NFT è stata una moda, e quale di queste tre formule diciamo di di utilizzo dell’ NFT sarà vincente in futuro?



Cesare Catania

00:16:58 – 00:17:41

NFT e Arte Phygital: Il Futuro dell’Espressione Artistica

allora Io ti dico la mia visione, adesso così è come la come la penso io. Noi ci troviamo in un punto di transizione in mezzo. Quello che secondo me ci dovremmo aspettare dal futuro dell’arte dell’arte contemporanea è di vedere realizzate delle opere, che sono un misto tra arte fisica e arte digitale. Oggi non abbiamo ancora diciamo degli oculos che ci permettano in qualche maniera di vivere la realtà circostante in maniera immersiva. Oggi abbiamo solamente degli oculos che sostanzialmente, ci permettono di entrare in un metaverso, quindi ci permettono di vivere una realtà parallela, ma senza vivere la realtà che ci sta circondando in quel momento.



Cesare Catania

00:17:42 – 00:18:37

Probabilmente le opere d’arte in un futuro, non sappiamo se molto lontano o vicino, e saranno opere che esistono fisicamente e attraverso degli oculus trasparenti in qualche maniera inizieranno a vivere. Quindi per rispondere alla tua domanda, secondo me tutti quelli che sono gli NFT che oggi abbiamo davanti saranno esempi del passato. Probabilmente l’ NFT del futuro sarà un NFT che dialoga con l’opera fisica, Che in qualche maniera è inscindibile dalla fisicità, perché forse anche il mercato lo sta dimostrando, le persone, anche che amano gli NFT, vogliono comunque avere un qualcosa di fisico, davanti che in qualche maniera sta mostrando cosa posseggono o che cosa stanno vedendo o cosa stanno osservando. Quindi probabilmente l’ NFT del futuro sarà un NFT che in qualche maniera abbraccia, completamente l’opera fisica ,



Cesare Catania

00:18:37 – 00:18:56

che risulta inscindibile uno in funzione dell’altro probabilmente l’opera fisica farà percepire delle sensazioni e delle emozioni e attraverso magari un oculus trasparente, quest’opera fisica ne farà trasmettere altre. Così è come è come vedo io il futuro dell’nft e soprattutto è quello su cui sto lavorando adesso.



Federico Morgantini

00:18:57 – 00:19:45

E poco anche vede il futuro dell’arte, quindi diciamo un’arte figital che viene chiamata dove è fisicità e digitalità, che è una parola che Probabilmente non esiste, chiederemo alla Crusca di di a- a a metterla nel vocabolario, la digitalità, di de- dell’opera diventa una una componente, ma non quella fisica non rimane. Quindi secondo lei, utilizzo degli NFT, utilizzo delle dell’intelligenza artificiale, e e utilizzo appunto di tecniche digitali di di modellazione e via dicendo, saranno tutte presenti nel quella che sarà. L’arte del futuro, un artista che si afferma fra 1015 anni sicuramente lo farà su questi su questi binari qua.



Cesare Catania

00:19:46 – 00:20:34

Fisico e Digitale: La Nuova Frontiera dell’Arte Contemporanea

Sì, perché in realtà l’artista per definizione, almeno per mia definizione, altro non fa che essere un operaio delle emozioni. Il come esprima questa sua attitudine e il come si avvicini alla gente dipende semplicemente da quello che è, diciamo il mezzo espressivo che lui in quel momento vuole utilizzare. Quindi, se si sente di utilizzare un mezzo espressivo che è digitale utilizza il digitale. Se si sente di utilizzare quello fisico, utilizza il fisico. Il problema è che oggi sono ancora due mondi probabilmente ancora molto disgiunti. Quindi secondo me, come dici tu tra 1015 anni, l’artista andrà a produrre in maniera quasi naturale, delle opere che sono figital, ecco come come hai hai hai introdotto tu prima, ecco.



Federico Morgantini

00:20:34 – 00:21:31

ecco Oltretutto il metaverso aveva avuto un momento di grande boom, poi, un momento in cui si è raffreddata un po’ questa emozione, ma se pensiamo all’e-commerce, È stato uguale a fine anni 90 si pensava che nessuno avrebbe potuto vivere senza l’e-commerce e poi cinque anni dopo, Amazon era quasi fallita perché in realtà e poi invece è diventata una realtà. Quindi, è e non è detto che il metaverso non diventi realmente i i una realtà fondamentale nel nostro, futuro. Se così sarà, è ovvio che questo concetto del figital diventa fondamentale. E anche io son più convinto che il metaverso che verrà, non è quello di Ready Play One, il famoso film dove ci si estranea dalla vita reale per entrare in quella digitale, ma sarà concetto di realtà aentata.



Federico Morgantini

00:21:31 – 00:21:53

Adesso c’è stata la settimana della moda nel metaverso dove in realtà, e le cose più interessanti erano appunto le sfilate di realtà aentata, sfilate ambientate in contesti diversi da quelli dove erano realmente girati. Quindi probabilmente il figita diventerà un modo di vivere e quindi anche un. di fare arte.



Cesare Catania

00:21:53 – 00:22:33

Certo, ma tu immagina semplicemente la la possibilità di avere degli oculos che in qualche maniera ti permettono di entrare in un museo, in una galleria e di vivere un’esperienza personale che è completamente diversa rispetto a quella che vivi oggi, cioè anche semplicemente per gli addetti al settore, questo avvicinamento al Digital alla realtà aentata e alla all’intelligenza artificiale, secondo me è è qualcosa che può aiutare tutto il settore. Ovvio, se uno vive la realtà digitale, con paura, con la paura che possa sostituire quella reale, beh allora in questo caso, secondo me non è la chiave di lettura corretta, ecco.



Federico Morgantini

00:22:34 – 00:23:09

ecco, purtroppo siamo già arrivati sul finale della nostra trasmissione e come sempre noi abbiamo il piacere di dare al nostro ospite la possibilità di raccontare un po’ anche, il proprio progetto, la propria azienda. In questo caso, naturalmente, essendo lei un artista, e, Immagino che ci racconti dei dei lavori che sta seguendo e quelli che sono i suoi progetti. Io chiedo alla regia, di mettere diciamo il logo che di fatto è la sua firma e e del nostro ospite e le lascio volentieri lo spazio per raccontarci su cosa sta lavorando adesso.



Cesare Catania

00:23:10 – 00:23:42

L’Abbraccio: Arte, Emozioni e Inclusione Sociale

Ma allora diciamo che attualmente i progetti su cui sto lavorando sono sono tantissimi. Ci sono sia progetti di di realizzazione di di sculture, di opere d’arte fisica che anche digitale. Adesso devo devo cercare un attimino di capire, cosa posso dire e cosa non posso dire in base anche a agli NDA siglati, però diciamo che, oggi sicuramente questo è visibile pubblico, sto tra le altre cose lavorando anche su un progetto di matrice artistica,



Cesare Catania

00:23:42 – 00:24:33

Perché è ispirato comunque alla alla mia arte, in particolare a delle opere d’arte che ho realizzato, tra il 2015 e 2016, è un progetto appunto di matrice artistica con finalità socio culturali. Il progetto si chiama progetto dell’abbraccio, è un progetto che è stato presentato ufficialmente l’anno scorso, nel 2022, e che diciamo è stato abbracciato anche da da diverse istituzioni, Nel corso dei dei mesi. Attualmente è in esposizione al al Museo di di di poesia di Piacenza, il progetto si propone come scopo principale quello di sostenere, sia l’arte, ovviamente, ma anche altre discipline, come possono essere la poesia, la letteratura, la medicina, .



Cesare Catania

00:24:33 – 00:25:27

il sociale e quindi diciamo è un progetto inclusivo ad ampio spettro che in qualche maniera tende ad aiutare in maniera fattiva, operativa, in maniera etica anche quelle che possono essere, diciamo le discipline che si avvicinano in qualche maniera alla alla mia arte. Viene ispirato questo progetto viene ispirato da in particolare da un dipinto da un arazo, da un dipinto Olio su tela che ho fatto nel 2016, che si chiama appunto l’abbraccio che si intitola l’abbraccio. Adesso, tra le altre cose, sto lavorando anche su delle opere scultore riferite all’abbraccio e delle opere digitali. Quindi presto diciamo vedrete delle delle delle espressioni artistiche dello stesso concetto che in qualche maniera si avvicinano sia alla alla matericità della della scultura che anche alla alla alla futuribilità del del metaverso. So che



Federico Morgantini

00:25:27 – 00:25:53

avete avuto un evento a Milano al Palazzo quello che Chiamo il Pirellone e il vecchio palazzo della Regione, dove erano anche coinvolti dei bambini e c’era diciamo, questa questo questo concetto dell’ambraccio che andava anche su la tenera età. e di cosa si trattava in particolare? e in che modo i bambini sono coinvolti?



Cesare Catania

00:25:53 – 00:26:32

Abbracciare il Futuro: L’Arte per Curare le Nuove Generazioni

diciamo che il l’idea principale da cui siamo partiti, da cui sono partito, era un’idea legata al post Covid. per noi. Che comunque siamo tutti over 40, okay, lo lo posso dire senza offendere nessuno credo. Per noi il Covid è stato una parentesi, è stata una parentesi nel senso che, eravamo abituati alla normalità, ci siamo trovati in una condizione di distanziamento sociale e quindi il Covid in qualche maniera, l’abbiamo vissuto come una parentesi. E per i bambini non è così, nel senso che i bambini che cosa hanno fatto? Spesso quelli magari che hanno 4, 5 e 6 anni hanno vissuto metà della loro vita, okay, chiusi.



Cesare Catania

00:26:32 – 00:27:02

All’interno di di quattro mura. e quindi per loro, il il distanziamento sociale secondo me è stato un qualcosa che ha rovinato, in qualche maniera un possibile sviluppo sociale. ecco L’abbraccio in questo caso ha voluto trasmettere come messaggio principale, in quell’occasione a Palazzo Pirelli, che i bambini sono quella categoria di persone che in qualche maniera, avevano più bisogno di essere abbracciati. I bambini.



Cesare Catania

00:27:02 – 00:27:53

nascono abbraccianti, quindi nascono come persone che in qualche maniera tendono ad abbracciarsi. Lo dimostra anche il fatto che magari spesso ci capita di stare in giro anche sulla spiaggia, così magari deve vedere un bambino che arriva e ci abbraccia, poi arriva la mamma e dice no, scusa, pensavo fosse il padre. Sì, è possibile, però diciamo che per loro è un gesto naturale. Poi cosa succede? Succede che le esperienze e la società ci insegnano per difenderci, a separarci, a distanziarci. però la nostra natura vera è quella di saperci abbracciare. Quindi in quell’occasione abbiamo voluto sottolineare questo questo fatto e soprattutto questo gesto che in qualche maniera è semplice. Però in qualche maniera non dobbiamo dimenticarcelo. E quindi questo è stato un po’ il messaggio.



Federico Morgantini

00:27:53 – 00:27:58

Bene, ottimo, veramente interessante. ancora di essere stato con noi.



Cesare Catania

00:27:58 – 00:28:01

Grazie a voi, grazie a te e grazie a tutti. E naturalmente



Federico Morgantini

00:28:01 – 00:28:20

grazie a tutti i nostri telespettatori, un saluto da Federico Morgantini.



... and now
discover the other works of art
by Cesare Catania ...

or enter directly below in the other categories
and immediately discover other works of art by the artist Cesare Catania:
oil on canvas and acrylic paintings,
three-dimensional sculpture paintings,
sculptures,
oil on canvas and acrylic tapestries,
sketches,
intellectual works (including monumental sculpture and works of architecture)
Cesare Catania painting

paintings

contemporary art

artworks cesare catania

3d paintings

Contemporary art

sculptures

sculptures

contemporary art

tapisseries par Cesare Catania

tapestries

contemporary art

croquis d'art contemporain - Cesare Catania

sketches

contemporary art

Oeuvres de génie par Cesare Catania

ingenuity works

art, engineering and architecture

... and if you want to know everything about his "most popular works"
scroll the slider below ...

1 - The Heart of the Earth B Version - Contemporary sculpture made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “The Heart of the Earth – B Version”
“... the marble dust coming from the Earth and the meteorite fragments coming from the Universe ...”
2 - Selfportrait - Contemporary painting made by the painter Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “Selfportrait”
“... in this artwork Cesare Catania illustrates the oxymorons present in his personality ...”
3 - Harlequin in the Land of Giants - Contemporary painting made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “Harlequin in the Land of Giants”
“... hyperrealism and surrealism ...”
4 - The Heart of the Earth C Version - Contemporary sculpture made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “The Heart of the Earth – C Version”
“... the power of the Earth ...”
5 - The Man Who Does Not See - Contemporary sculpture made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “The Man Who Does Not See”
“... the man is immersed in the society around him blindfolded ...”
6 - The Mouth of Etna E Version - Contemporary sculpture made by the artist Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “The Mouth of Etna – E Version”
“... passion for colours, for energy and for contemporary sculpture ...”
7 - Trois Hommes - Contemporary tapestry made by the painter Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “Trois Hommes”
“... art and science …”
8 - Summer Readings - Contemporary painting made by the painter Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “Summer Readings”
“... art and maths ...”
9 - The Cage - Contemporary sculpture 3D painting made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “The Cage”
“... 3D painting and sculpture in the same artwork ...”
10 - The Cutting A Version - Contemporary sculpture 3D painting made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “The Cutting – A Version”
“... abstraction and contemporary idea of art ...”
11 - Confusion - The Open Cutting - Contemporary sculpture 3D painting made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “Confusion (The Open Cutting)”
“... abstract art ...”
12 - The Embrace B Version - Contemporary tapestry made by the painter Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “The Embrace – B Version”
“... everything starts from an embrace …”
13 - Flamingos at the Mirror - Contemporary painting made by the painter Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “Flamingos at the Mirror”
“... the metaphor of human being ...”
14 - The Mouth of Etna F Version - Contemporary Sculpture 3D Painting made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “The Mouth of Etna – F Version”
“... when the sculpture becomes energy ...”
15 - Woman with a Book - Contemporary painting made by the painter Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “Woman with a Book”
“... love for colours ...”
16 - The Mouth of Etna A Version - Contemporary sculpture made by the artist Cesare Catania - x Slider 1920x800
Artwork Title: “The Mouth of Etna – A Version”
“... passion for contemporary art ...”
previous arrow
next arrow

or
returns to the main menu

Online shopping

In this section you will find some of the main works of art by Cesare Catania for sale

Biography of the Artist

Enter and discover Cesare Catania's Biography: all about life, inspirations, his personal history

Books

In this section you will find all the details on the art books written by the author

Video

Cesare Catania's art has never been so alive!
Come in and discover his video tutorials.

International Press

What does the international press say
about the artist and his art?

Catalogs of Artworks

Browse the complete catalogs
of his main works of art.

The Latest Exhibitions

Come in and experience the thrill of participating in the author's latest contemporary art exhibitions: videos, photos, articles, interviews.