Fonte: Il Segno – Cesare Catania, guardando il futuro (parte 1)

Nazione: ITALIA

Fonte: Il Segno Online - Giugno 2024

articolo ufficiale:

Cesare Catania, guardando il futuro (Parte 1)

Leggi l’intervista integrale al seguente link : 

APPROFONDIMENTO CULTURALE

ARTICOLO IN VERSIONE INTEGRALE

TRASCRIZIONE DELL'ARTICOLO

Cesare Catania è una sorta di polistrumentista della figurazione.
La sua arte – dalla pittura, alla scultura, alle contaminazioni digitali – è una macchina in continua evoluzione.
Abbiamo parlato a lungo con l’artista del suo lavoro, indagandone la tensione al futuro.

Andrea Guastella – Parliamo un po’ delle tue origini, a cominciare dalla tua città natale.

Cesare Catania –
Sono nato a Milano, una città che sicuramente ha segnato il mio percorso artistico, se non altro nella propensione a “guardare il futuro”.
Ma anche la Sicilia mi ha profondamente segnato: una terra dove ho trascorso gran parte delle mie estati fin da quando ero bambino, una terra piena di contraddizioni che ti manca quando non la vivi e ti assorbe quando ci sei dentro.
Una terra dove i colori si amplificano e dove anche un semplice vaso di cemento, fotografato o dipinto con lo sfondo di un mare e di un cielo blu intensi, diventa un’opera d’arte.
Sicuramente anche la musica classica ha caratterizzato la mia formazione artistica; musica studiata al pianoforte in età adolescenziale che mi ha insegnato l’amore per l’armonia acustica e il rigore degli arpeggi e delle scale.
La musica classica infatti rappresenta per me una delle più alte forme di arte considerata a tutto tondo, sia per quanto riguarda il risultato armonico che per quanto riguarda la tecnica artistica che vi sta dietro.

Quando e come hai iniziato a dedicarti all’arte?

Disegno da quando ero bambino, ho sempre avuto una passione sfrenata per i colori e per il tratto in generale.
Ho iniziato a dipingere in maniera “professionista” quasi per caso, più che altro per un iniziale bisogno di comunicare con me stesso.
Finita quella che io definisco la prima e acerba fase introspettiva, ho iniziato in maniera cosciente a rivolgere l’attenzione della mia produzione artistica verso l’esterno.
In questa fase, caratterizzata principalmente da forme espressive informali e cubiste, ho capito che gli studi fatti in ingegneria stavano influenzando in modo massiccio la mia produzione.
Una produzione in quel momento prevalentemente bidimensionale e che in qualche modo stava iniziando a starmi stretta.
Mi sono così rivolto all’espressione tridimensionale, prima attraverso quadri 3D e poi attraverso la scultura.

L’artista è sempre un uomo che guarda. E che invita a guardare. Ci sono state immagini che hanno cambiato radicalmente la tua visione del mondo?

Beh, sicuramente l’immagine dell’Abbraccio tra due persone in qualche modo mi trasmette ancora oggi emozioni e sentimenti.
Se non altro perché si tratta di una visione che parla da sola.
Non servono altre parole per descrivere un abbraccio.
Due persone che si abbracciano comunicano sempre gli stessi concetti: vicinanza emotiva, amore, affetto.
Per questo motivo quello che inizialmente era un quadro si è trasformato in un insieme di opere e poi in una collezione.
Tutt’oggi realizzo abbracci e sicuramente continuerò per molto tempo… sempre all’insegna della sperimentazione ovviamente.
Ho iniziato da abbracci bidimensionali (tele e disegni) per passare poi alla scultura, attraversando la modellazione in arte digitale e per approdare adesso alla Biennale di Venezia con una versione di arte cinetica e di scultura phygital.

E tra gli artisti? Chi sono i tuoi riferimenti?

Sicuramente gli storicizzati più noti, come Picasso, Monet, Caravaggio e molti altri, destano in me notevole attenzione.
Non tanto per il fatto che sono noti e conosciuti ma più che altro perché trovo coerenza tra il mondo che li circondava e il loro essere artisti.
Si erano creati, ognuno a modo suo, un proprio mondo e lo rappresentavano guardandolo con i loro occhi.
L’artista, oltre ad essere sensibile e poliedrico, deve essere la “macchina fotografica” dell’epoca in cui vive, e sicuramente molti degli artisti storicizzati che conosciamo lo sono stati.

Tracciare la poetica di un artista spetta alla critica, ma questa domanda voglio fartela lo stesso. Come definiresti la tua ricerca?

Mi permetto di dissentire…
La poetica di un artista la traccia prima di tutto l’artista stesso.
Un artista compiuto definisce in maniera inconsapevole prima di tutto i sentimenti e le ispirazioni che lo attraggono, poi seleziona in maniera consapevole quelle che sono le immagini che vuole rappresentare.
Probabilmente l’arte astratta può essere un’arte in cui l’artista è il “demiurgo inconscio” del proprio creato.
Ma per tutte le altre espressioni, l’artista è quella persona che tra gli infiniti modi di rappresentare il mondo che lo circonda sceglie quello che meglio soddisfa il proprio gusto estetico e meglio trasmette a se stesso i sentimenti che sta provando.
Alla base della creazione artistica c’è dunque un processo di “scelta”, che rende la poetica dell’artista un processo consapevole.

Detto ciò, mi piace l’arte perché è una continua ricerca dentro di me.
E anche quando mi concentro sul mondo esterno, in realtà sto semplicemente riflettendo, come uno specchio, e interiorizzando il contenuto del creato.
In tal senso si potrebbe dire che la mia è una ricerca volta ad appagare il mio gusto estetico tanto quanto quello intellettuale.
Entrambi devono sentirsi soddisfatti nel momento della chiusura di un’opera.
Altrimenti la stessa rimane incompiuta.

Vero. E tuttavia questa poetica è implicita nell’opera e soggetta a interpretazioni. In questo senso l’artista che “legge” il suo lavoro lo fa da fruitore, non da artista…

Parli come se l’opera d’arte nascesse in maniera autonoma dall’artista.
Come se questa vivesse di vita propria e l’artista fosse lo scopritore di qualcosa che già esiste in natura.
L’opera d’arte esiste solo in funzione di ciò che prova l’artista.
L’artista è uno specchio filtrante della realtà che lo circonda e mette in luce solo gli aspetti che lo attraggono maggiormente.

La natura esiste indipendentemente dall’artista, ma l’opera d’arte è solo funzione di ciò che l’artista decide di evidenziare.
Il processo creativo presuppone un continuo cambio di punto di vista.
Il creatore deve necessariamente essere produttore e spettatore allo stesso tempo.
È impossibile modellare la materia o dipingere la tela senza giudicare il proprio operato.
Forse l’unico modo sarebbe dipingere “bendati”, con ovvie conseguenze…

Così, considerare la posizione dell’artista con “beneficio d’inventario” equivale a non considerare autorevole la posizione di uno scrittore sul proprio libro o di un cantautore sulla propria musica.
Nell’arte figurativa, fino a quando l’artista non chiarisce le sue intenzioni, il campo delle interpretazioni rimane aperto.
Il resto sono solo fantasie…

Fermo restando che anche l’artista può attribuire significati che non emergono dall’opera stessa. Andiamo oltre. Hai scritto che ti piace pensare all’arte come a quel momento…

L’arte è assolutamente un dialogo con se stessi.
Un artista che non dialoga con se stesso non sta producendo arte, ma solo opere di design.
L’artista è obbligato a parlare con se stesso davanti a una tela bianca.
In quel momento si sente piccolo e timido di fronte a qualcosa che ancora non esiste.

Quel sentimento di timidezza che si trasforma in soddisfazione davanti all’opera compiuta è la base del dialogo interiore.
Fantasia e tecnica devono compenetrarsi completamente.
Non esiste un vero artista dotato solo di tecnica senza la fantasia di un bambino, né un artista solo fantasioso senza tecnica.

 

... e adesso
scopri le altre opere d'arte
di Cesare Catania ...

oppure entra direttamente qui sotto nelle altre categorie
e scopri subito altre opere d'arte dell'artista Cesare Catania:
dipinti olio su tela e in acrilico,
quadri scultura tridimensionali,
sculture,
arazzi olio su tela e in acrilico,
bozzetti,
opere d'ingegno (tra cui scultura monumentale e opere di architettura)
Dipinti di Arte Contemporanea

dipinti

arte contemporanea

quadri-scultura

Arte contemporanea

sculture

arte contemporanea

arazzi

arte contemporanea

bozzetti

arte contemporanea

opere di ingegno

arte, ingegneria e architettura

... e se vuoi sapere tutto sulle sue
"opere più popolari"
scorri lo slider qui sotto ...

1 - The Heart of the Earth B Version - Contemporary sculpture made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “Il Cuore della Terra – B Version”
“... la polvere di marmo dalla Terra e i frammenti di meteorite dall'Universo ...”
2 - Selfportrait - Contemporary painting made by the painter Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “Autoritratto”
“... in questa opera d'arte Cesare Catania mostra tutti gli ossimori presenti nella sua personalità ...”
3 - Harlequin in the Land of Giants - Contemporary painting made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “Arlecchino nella Terra dei Giganti”
“... iperrealismo e surrealismo ...”
4 - The Heart of the Earth C Version - Contemporary sculpture made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “Il Cuore della Terra – C Version”
“... la forza della Terra ...”
5 - The Man Who Does Not See - Contemporary sculpture made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “L'Uomo che Non Vede”
“... l'uomo è immerso bendato nella società che lo circonda ...”
6 - The Mouth of Etna E Version - Contemporary sculpture made by the artist Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “La Bocca dell'Etna – E Version”
“... passione per l'energia dei colori e per l'arte contemporanea ...”
7 - Trois Hommes - Contemporary tapestry made by the painter Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “Trois Hommes”
“... arte e scienza …”
8 - Summer Readings - Contemporary painting made by the painter Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “Letture Estive”
“... arte e matematica ...”
9 - The Cage - Contemporary sculpture 3D painting made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “La Gabbia”
“... quadro e scultura nella stessa opera d'arte...”
10 - The Cutting A Version - Contemporary sculpture 3D painting made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “Il Taglio – A Version”
“... astrazione e arte contemporanea ...”
11 - Confusion - The Open Cutting - Contemporary sculpture 3D painting made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “Confusione (Il Taglio Aperto)”
“... arte astratta ...”
12 - The Embrace B Version - Contemporary tapestry made by the painter Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “L'Abbraccio – B Version”
“... tutto inizia da un abbraccio …”
13 - Flamingos at the Mirror - Contemporary painting made by the painter Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “Fenicotteri allo Specchio”
“... la metafora dell'essere umano ...”
14 - The Mouth of Etna F Version - Contemporary Sculpture 3D Painting made by the sculptor Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “La Bocca dell'Etna – F Version”
“... quando la scultura diventa energia ...”
15 - Woman with a Book - Contemporary painting made by the painter Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “Donna con Libro”
“... amore per i colori ...”
16 - The Mouth of Etna A Version - Contemporary sculpture made by the artist Cesare Catania - x Slider 1920x800
Opera: “La Bocca dell'Etna – A Version”
“... passione per l'arte contemporanea ...”
previous arrow
next arrow

oppure
torna al menù principale

Shop Online

In questa sezione troverai in vendita alcune tra le principali opere d'arte di Cesare Catania

Biografia dell'Artista

Entra e scopri la Biografia
di Cesare Catania: tutto sulla vita, sulle ispirazioni, sulla sua storia personale

Libri

In questa sezione troverai tutti i dettagli sui libri d'arte scritti dall'Autore

Video

L'arte di Cesare Catania non è mai stata così viva!
Entra e scopri i suoi video tutorial.

Press Internazionale

Cosa dice la stampa internazionale
sull'Artista e sulla sua arte?

Cataloghi delle Opere

Sfoglia i cataloghi completi
delle sue opere d'arte principali.

Le Ultime Esposizioni

Entra e vivi l'emozione di partecipare alle ultime esposizioni d'arte contemporanea dell'Autore: i video, le foto, gli articoli, le interviste.