31
“Pastore Italiano” – Cesare Catania – Dipinto di arte contemporanea
Anno: 2015
Misure: 60 cm x 70 cm
Tecnica: Acrilico su tela
No items were found matching your selection.
Descrizione:
L’autore ritrae in quest’opera un pastore italiano in un momento di sosta durante una dura giornata di lavoro. Il pastore si appoggia con la gamba destra su un tronco di legno e con la mano destra si fa sostenere da in rastrello.
Con la mano sinistra, grande e sproporzionata per i duri lavori manuali, accarezza una pecora.
Berretto ben calzato sul capo, sigaretta accesa e quasi terminata, il personaggio immortalato da Cesare Catania si gode questi istanti di pace e di tranquillità.
In secondo piano campi di grano, mulini e corsi d’acqua.
… potrebbero piacerti anche …
Arlecchino nella Terra dei Giganti
In questo dipinto Cesare Catania ritorna sul personaggio di Arlecchino. Quest'ultimo è intento a giocare inseguendo la sua testa, come al solito per l'autore segno di spensieratezza, nonostante si trovi in un mondo pieno di difficoltà, la terra dei Giganti.
Arlecchino viene dipinto nella plastica postura dell'atleta che corre, così come dinamico e fluido tutto il resto della scena: il piede del gigante in pieno movimento, l'alfiere in caduta libera verso terra, il dado appena caduto nella scacchiera di sabbia. In lontananza un libro che dispiega le ali sorvolando la scena.
Molti i richiami ai precedenti dipinti da parte dell'autore. Oltre all'Arlecchino, troviamo il libro di testo già menzionato nell'opera "Letture Estive" (si tratta della “Teoria dei Gusci e Delle Membrane Sottili", omaggio a Pier Luigi Nervi), la scacchiera bianco-rossa e l'alfiere già presenti nell'opera "Gli Scacchi", nonché il richiamo alle difficoltà che incontra il protagonista in questo caso simboleggiate dalla terra dei giganti.
Da sottolineare come in questa opera Cesare Catania decida di rappresentare il gigante in iperrealismo quasi fotografico olio su tela, in netta contrapposizione rispetto al resto della scena che assume invece i colori caldi e surreali del realismo tipico del fumetto per bambini. La scacchiera su cui si svolge la scena è tecnicamente realizzata con sabbia e caffè macinato impastati nella pittura ad olio, per creare l'effetto prospettico della vicinanza del primo piano del quadro e della lontananza del secondo piano. La sabbia utilizzata infatti è a granulometria variabile, fine sullo sfondo, a grana grossa mano mano che ci si avvicina al primo piano.
In basso a destra la caviglia del gigante che, durante il rapido movimento di quest'ultimo, è rotolata via ed è rimasta immobile sulla sabbia
38-gliarlecchinibversion-immagine1_400_x_400-400x400_v2
29-gli-arlecchini-immagine1_400x400