Nazione: ITALIA
Fonte: RAINews.it - 08 Agosto 2024
Il progetto dell'artista Cesare Catania è stato presentato alla Biennale di Venezia e fonde pittura, scultura e intelligenza artificiale
articolo ufficiale:
Arte e realtà aumentata, la scultura diventa 2.0
Guarda l’intervista integrale cliccando qui sotto:
APPROFONDINMENTO CULTURALE
L'INTERVISTA ORIGINALE E I COMMENTI DEL SITO RAINEWS.IT
Arte e realtà aumentata, la scultura diventa 2.0
Il progetto dell’artista Cesare Catania è stato presentato alla Biennale di Venezia e fonde pittura, scultura e intelligenza artificiale
La tradizione incontra l’innovazione, il tutto per dar vita a opere tridimensionali che “escono letteralmente dalla tela”. È il modo di concepire l’arte di Cesare Catania, alla ricerca di nuove tecniche e nuovi linguaggi. È il caso dell’opera “L’abbraccio” Phy Version in cui mondo reale e digitale si fondono.
Fruizione di un’opera arte attraverso la realtà aumentata
“Vivere un’opera d’arte in realtà aumentata consente all’artista di fondere insieme arte contemporanea statica e arte cinetica digitale, dove quest’ultima non necessita più di tutte le limitazioni date dal mondo fisico” afferma Cesare Catania: “L’arte cinetica non è più il punto di arrivo della produzione artistica ma diventa il punto di partenza su cui fondare un progetto che prima di tutto vuole essere emozionale. Quando ti trovi davanti ad una scultura Phygital sai quello che vedi ma non sai ancora quello che ti aspetta.
Intelligenza artificiale e arte per tutti
Il progetto è stato presentato alla Biennale Arte 2024 di Venezia. I visitatori possono scegliere, attraverso il proprio smartphone, di realizzare personalmente la propria versione digitale della scultura grazie ad un software dedicato che consente di vivere un’esperienza immersiva unica.
TRASCRIZIONE DELL'INTERVISTA A CESARE CATANIA
Cosa significa “Arte Phygital”? Risponde l’artista Cesare Catania ai microfoni di RAInews.it .
Cesare Catania ai microfoni di RaiNews.it: “Alla Biennale di Venezia quest’anno ho presentato un’opera d’arte Phygital intitolata “L’Abbraccio”. In realtà si tratta di una scultura fisica del 2023 e nel 2024 è stata rielaborata in chiave digitale. In pratica le persone davanti all’opera d’arte, grazie all’intelligenza artificiale e alla realtà aumentata possono in qualche maniera dialogare con l’opera e interagire con essa. Diciamo che l’arte fisica soddisfa maggiormente l’artista proprio da un punto di vista tattile. Quando produco una scultura fisica infatti sicuramente ho una soddisfazione, un appagamento nel momento della produzione, però secondo me c’è un limite legato alla fruibilità dell’opera e a come l’opera viene per percepita dal pubblico. Oggi probabilmente anche tutta questa tecnologia accelera i processi di apprendimento. Da una parte però congela i processi emozionali. Da qui l’idea di abbinare un’opera d’arte fisica a un’opera d’arte digitale in realtà aumentata sembrava l’idea migliore per rendere più universale, più democratica la fruizione dell’opera d’arte. E questo, secondo me, è proprio il significato vero di opera Phygital: un’opera che in qualche maniera entra nei cuori delle persone abbinando la realtà fisica e la realtà digitale. Sicuramente la tecnologia e l’intelligenza artificiale hanno un ruolo fondamentale, più che altro nella parte di fruizione, nel senso che l’opera d’arte fisica, attraverso l’arte digitale, l’intelligenza artificiale e la tecnologia può essere più facilmente divulgata e può, in qualche maniera, essere più facilmente appresa da parte del pubblico. Quando si realizza un’opera d’arte fisica intesa come una scultura, si devono poi fare delle scelte, anche semplicemente in base alla forza di gravità, nel senso che non tutto quello che mi viene in mente sta su… Ecco, diciamo che l’arte digitale e la virtualizzazione, e anche ovviamente la realtà aumentata mi hanno in qualche maniera aiutato nella fase successiva a quella scultorea per provare a dare una sorta di dinamismo, di movimento, di cineticità all’opera d’arte. Quindi l’idea era proprio quella di voler dare movimento a un’opera fisica, ad una scultura e per potergli dare un movimento nella maniera più semplice o anche più fattibile, l’unica soluzione possibile in quel momento mi sembrava quella della virtualizzazione e dell’arte digitale.”
... and now
discover the other works of art
by Cesare Catania ...
or enter directly below in the other categories
and immediately discover other works of art by the artist Cesare Catania:
oil on canvas and acrylic paintings,
three-dimensional sculpture paintings,
sculptures,
oil on canvas and acrylic tapestries,
sketches,
intellectual works (including monumental sculpture and works of architecture)
paintings
contemporary art
3d paintings
Contemporary art
sculptures
contemporary art
tapestries
contemporary art
sketches
contemporary art
ingenuity works
art, engineering and architecture
digital art
NFT
artistic short films
videoart
... and if you want to know everything about his "most popular works"
scroll the slider below ...
















or
returns to the main menu
Online shopping
In this section you will find some of the main works of art by Cesare Catania for sale
Biography of the Artist
Enter and discover Cesare Catania's Biography: all about life, inspirations, his personal history
Books
In this section you will find all the details on the art books written by the author
Video
Cesare Catania's art has never been so alive!
Come in and discover his video tutorials.
International Press
What does the international press say
about the artist and his art?
Catalogs of Artworks
Browse the complete catalogs
of his main works of art.
The Latest Exhibitions
Come in and experience the thrill of participating in the author's latest contemporary art exhibitions: videos, photos, articles, interviews.